top of page
Paganini Niccolò

Continuatore della scuola violinistica italiana di Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di sempre, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato. La sua attività di compositore fu legata a quella di esecutore. Ancora oggi la sua figura è circondata da leggende legate al suo prodigioso genio (talune anche alimentate dall'ambiente del romanticismo ottocentesco) ed al famoso patto col diavolo da lui siglato per ottenere la fama e l’abilità necessaria per suonare il violino, contribuendo così a mitizzare la sua figura.
È considerato tutt’oggi come il più grande violinista della storia.
discografia
Aggiungi disco

Concerto in D+ Op.6 per violino e orchestra
LP
1
1818
(n.16 Volume II)
Teresa

da La grande storia della musica classica
CD
0
1826
(Berlioz Volume 7)
Teresa
Conc. viol. e Orchestra n.2 op.7 La Campanella
Sei capricci op.1

da i grandi musicisti fabbri
LP
1
1820
(n.15 Volume II)
Teresa
Variazioni sulla preghiera di Mosè di ROssini
Cantabile in D+
Capriccio in Bb+ op.1 n.13
Capriccio in Eb+ op.1 n.17
Le streghe
Variazioni su nel cor non mi sento di Paisiello

Variazioni sul Barucabà
LP
1
1835
(altra copertina)
Teresa
bottom of page