Lalo Edouard

All'età di 16 anni, contro la volontà del padre, partì per Parigi allo scopo di continuare i suoi studi musicali e fece conoscenza di Eugène Delacroix, Charles Gounod ed Hector Berlioz. Studiò violino al Conservatorio di Parigi e si fece apprezzare come violinista nelle stagioni di musica da camera organizzate da Jacquard e Jules Armingaud. Parallelamente compose musica strumentale che fu apprezzata più all'estero che in Francia.
Le prime composizioni furono create per piccoli gruppi vocali o strumentali. In particolare sei Romanze popolari (1849), sei Melodie su testi di Victor Hugo (1856), due Trii per pianoforte (tra il 1850 e il 1852) e parecchie opere per violino e pianoforte. Sembra che egli stesso abbia distrutto le sue prime due sinfonie.
discografia
Aggiungi disco

da I grandi musicisti Fabbri
LP
1
1876
Volume XII n.92
Teresa
Concerto in D- per violoncello e orchestra\
Fantaisie originale in A+ op.1

Sinfonia spagnola per violino e orchestra Op.21
LP
1
1886
Teresa

da I grandi musicisti Fabbri
LP
1
1886