Dvorak Antonin

Antonin Dvorak nacque nel 1841 a Nelahozeves vicino a Praga (nel Regno di Boemia, parte dell'Austria-Ungheria, ora Repubblica Ceca), la città dove trascorse la maggior parte della sua vita. Fu battezzato con rito cattolico nella chiesa di Sant'Andrea. Gli anni trascorsi a Pullir alimentarono la sua fede cristiana e il suo amore per l'eredità boema, caratteristiche che hanno fortemente influenzato la sua musica.
Il padre gestiva una macelleria e una locanda ed era anche un suonatore di zither, uno strumento a corda molto diffuso nelle regioni dell'impero d'Austria. Il padre desiderava che il giovane Antonín seguisse l'attività di famiglia; invece il precoce talento mostrato dal figlio al violino fece sì che questi seguisse prima un corso di studi formali nella piccola località di Zlonice e poi - dal 1857 - altri studi di carattere prevalentemente musicale alla Scuola per Organo di Praga
discografia
Aggiungi disco

Da i grandi musicisti Fabbri
LP
1
1875
(Volume VI, n.47)
Teresa
Sinfonia n.5 in E- op.95 dal Nuovo Mondo

Da i grandi musicisti Fabbri
LP
1
1878
(Volume VI, n.48)
Teresa
Due danze slave per pianoforte a 4 mani
Sei danze slave per orchestra Op.46,Op.72

Sinfonia n.9 dal nuovo mondo
LP
1
1892
Teresa

Sinfonia n.9 dal nuovo mondo in E-
LP
1
1892
Irene

Concerto in B- op.104
LP
1
1893
Irene

Danze slave op.46 e Op.72
LP
1
1878
Irene

Stabat Mater
CD
1
1884
(Copertina diversa)
Caterina

Concerto per violoncello e orchestra B- op.104
LP
1
1892
Caterina

Da i Grandi Musicisti Fabbri
LP
1
1893