Donizetti Gaetano

Nato a Bergamo il 29 novembre 1797 da una famiglia di umile condizione e molto povera (padre guardiano al Monte dei Pegni e madre tessitrice) – così come il fratello Giuseppe, anch'egli futuro compositore, fu ammesso a frequentare (1806-1815) le "lezioni caritatevoli" di musica tenute da Giovanni Simone (Johann Simon) Mayr, Francesco Salari e Antonio Gonzales[1], nella scuola caritatevole di musica – dalla quale deriva l'attuale Istituto Superiore di Studi Musicali "Gaetano Donizetti" (il conservatorio di Bergamo). Dimostrò ben presto un talento notevole, riuscendo a rimediare alla modesta qualità della voce (era necessario svolgere egregiamente il servizio di cantore per potere proseguire i corsi gratuiti) con i progressi nello studio della musica. Conobbe Vincenzo Bellini e ne scrisse alla morte la messa da requiem, che venne eseguita per la prima volta solo nel 1870 nella basilica di Santa Maria Maggiore
discografia
Aggiungi disco

da i grandi musicisti Fabbri
LP
1
1832
(N. 22 Volume III)
Caterina
L'elisir d'amore (Selezione)

da i grandi musicisti Fabbri
LP
1
1842
(N.23 Volume III)
Caterina
Linda di Chamonix (selezione)
Don Sebastiano (Selezione)
Marin Faliero (Selezione)
Anna Bolena (Selezione)
Maria Stuarda (Selezione)
Tre arie da camera

da i grandi musicisti Fabbri
LP
1
1835
(N.24 Volume III)
Caterina
Selezione da Lucia di Lammermoor

da i grandi musicisti Fabbri
LP
1
1843